Parliamo di Architettura ?

Parliamo di Architettura ?
Parliamo di Architettura ?

In rete le pagine riferite all’architettura sono generalmente strutturate così: un accattivante simbolo grafico in prima pagina che cliccato con il mouse (oltre a mettere in moto il subdolo cookie) vi rimanda ad un nutrito indice tematico e di link vari. Sopra campeggia il bravo banner pubblicitario e sotto tutta una serie di riferimenti a pagine con articoli scritti dai soliti noti, con il solito linguaggio, la solita enfasi di chi ha sempre avuto tutto dalla vita, o come direbbe una nota pubblicità: “non deve chiedere mai…”.
Ma gli altri? (ed in questa categoria mi ci metto anch’io) gli sfigati, i sognatori, quelli che la professione se la sono sudata, quelli che fanno in silenzio la fila davanti ai vari uffici del potere, quelli che soffrono quando vedono l’ennesimo esempio d’ignoranza edilizia, quelli che vorrebbero parlare di Architettura e si ritrovano a discutere di normative, per riassumere: ma quelli che ancora pensano… dove li mettiamo?
Ahoo! Sveglia! Non nego che curiosare tra i vari link sia a volte utile e divertente, ma possibile che a nessuno non sia mai venuto in mente di esprimere un’opinione, un dubbio, un’idea sull’architettura? Siete tutti pienamente soddisfatti del Vostro lavoro?, allora ve ne potete entrare qua ingresso soddisfatti
se invece fate parte della porno italiano categoria “sognatori”… questa è la Vostra pagina! Raccontate le Vostre dannazioni professionali, la Vostra idea di architettura, le Vostre peripezie lavorative, il Vostro mattoncino maldigerito… sarà tutto raccolto in questa pagina. Chi lo sà che un giorno, mattoncino su mattoncino non si riesca a costruire qualcosa di utile… L’autore
per una e-mail alla Nuova Avanguardia
Oppure compila il Il questionario!
matita
Fatevi sentire! Commenti, idee, notizie, segnalazioni, progetti, saranno raccolti dentro La pagina del Dibattito
matita
Naturalmente è solo porno gratis un’utopia e un breve intrattenimento, benchè fornito di documentazione […] per il gentilissimo lettore. Una parabola, oppure (benchè alquanto prematura) parafrasi del terzo millennio dopo Cristo. (B. Taut, Die Auflosung der Stadte, 1920)
matita
Qui trovate un elenco di motori di ricerca inerenti l’architettura:
Ricerche matita Un ringraziamento a Geocities che offre a chiunque la possibilità di dire la sua in Internet, e a tutti gli Autori delle pagine inserite come Link. Sarò grato a chi segnalerà mie eventuali infrazioni di copyright, alle quali porrò fine immediatamente.
Sito di qualita’ di HTML.it Web-Link Award LC Home Page valutazione siti
Un ringraziamento è doveroso darlo anche a quei siti che mettono tutti in condizione, anche i profani come me, di realizzare tecnicamente una pagina web.
matita

Ultimo aggiornamento di questa pagina: Febbraio 2002
matita Altan E qua non scrive più nessuno… Vi regalo una vignetta, rubata al grande Altan, che meglio di tante parole rappresenta il tentativo di “Dibattito” di queste pagine web, forse esaurito o forse solo rimandato a tempi migliori…
matita
Non posso che ringraziare gli oltre cento iscritti alla nostra: La nostra Mailing List ricordandovi però che non basta ascoltare… in un Dibattito bisogna anche partecipare…
nuovavanguardia

matita Segnalato da Yahoo Segnalato da Virgilio SuperEva Segnalato da Clarence Links
Le pagine inserite come link sono state visionate ed approvate dall’autore, che comunque non è responsabile e tantomeno partecipe del contenuto delle stesse. matita Promiseland Hunger Site
Se con un semplice click del mouse si può contribuire ad aiutare chi ha bisogno, ben vengano queste pagine web.
matita
Considerando “internet” come un mezzo di comunicazione dove la libertà di accesso e d’uso deve essere sempre l’obiettivo di tutti, acconsentiamo all’utilizzo di queste pagine per link o collegamenti, confidando sul buon senso di chi ne sfrutta il contenuto, ricordando però che gli interventi e le collaborazioni sono di proprietà esclusiva degli autori dei quali risulta sempre l’indirizzo di e-mail pubblicato in calce agli stessi o nel caso di riservatezza comunque in nostro possesso, mentre l’idea, la grafica e gli interventi introduttivi sono di proprietà esclusiva dell’autore. Vogliate comunque comunicare ogni progetto d’utilizzo via
In basso trovate il simbolo da utilizzare per i Vostri link.
Questa è una pagina web personale, non è un giornale e tanto meno un periodico, in quanto viene aggiornato saltuariamente a tempo perso e senza nessun fine di lucro. Sarò grato a chi segnalerà mie eventuali infrazioni di copyright, alle quali porrò fine immediatamente.

Su: “Bruno Taut e l’architettura di cristallo”.

Su: "Bruno Taut e l'architettura di cristallo".
Su: “Bruno Taut e l’architettura di cristallo”.

da nico
Sono uno studente di architettura a Milano; devo fare una ricerca (di 6000 caratteri) dal titolo “Bruno Taut e il cristallo”. Vorrei chiederle secondo lei quali sono i punti nodali all’interno di un tema così vasto (è doveroso parlare dell’espressionismo in generale per contestualizzare? o fare una digressione sugli autori filosofici romantici da cui Taut prende spunto?), quali opere è opportuno citare (oltre al Padiglione di Vetro) e dove posso trovare immagini adatte. Nel caso se mi può indicare una ricca bibliografia. Infine ma più importante può esprimere il suo personalissimo giudizio su questo autore in modo da avere un punto di confronto nell’analisi.
Grazie infinite.

Credo che la cosa più complicata sia contare i 6000 caratteri… L’opera giovanile ed innovativa di Bruno Taut deve essere collocata innanzitutto nel suo preciso ambito storico, la fine della youjizz prima guerra mondiale, e nella conseguente voglia del popolo tedesco di ricostruire e ricostruirsi moralmente tramite la forza del confronto e del dialogo. Bisogna tener conto che la Germania uscì dal conflitto in condizioni economiche disastrose. e che la neonata repubblica stentava a crescere sotto la pressione dei debiti di guerra pesantemente imposti dagli Stati vincitori.
La nascita spontanea dei Consigli degli operai, in un clima di solidarietà sociale, furono da esempio per la nascita tra i giovani architetti tedeschi, di raggruppamenti come il Novembergruppe (gruppo di novembre) con l’intento di un’architettura non più considerata come esperienza di una elìte, ma come frutto di una collaborazione unitaria per il bene comune.
In seguito la creazione dell’Arbeitstrat fur Kunst (Consiglio del lavoro per l’Arte) allargò la partecipazione a scultori, pittori e scrittori nella costruzione di un “universale progetto costruttivo utopistico”, l’architettura quindi come unione di tutte le arti.
Stiamo parlando di gruppi (in seguito verrà creata la Glaserne Kette -collana di vetro-) che riunivano personaggi del calibro di: Walter Gropius, Adolf Behne, Otto Bartning, Bruno e Max Taut, Hermann Finsterlin, Erich Mendelsohn, Hans Poelzig e tanti altri grandi nomi dell’architettura moderna. Tutti, a causa della grande guerra, bloccati in una forzata inattività, ma tutti desiderosi di far parte di una esperienza deliberatamente utopistica (data l’impossibilità di un’ pompini alternativa) ma in grado di fornire un’occasione di confronto per maturare un linguaggio da utilizzare in un futuro di pace e prosperità.
Questa premessa è fondamentale per inquadrare chi, in quest’opera di aggregazione e dibattito, ne diventò il centro motore: Bruno Taut. Inizialmente non figura singola, ma integrata in un gruppo con la precisa finalità di un’architettura come risultato della simbiosi di tutte le arti. Da qui l’accostamento con l’arte espressionista non tanto per definire un nuovo tipo di figuratività, ma per delineare un nuovo modo aggregativo di concepire l’arte, e quindi l’architettura, nell’ambito sociale in cui si compie. Importante per la divulgazione di questo dibattito la funzione delle riviste. Bruno Taut come editore e direttore fondò Fruhlicht. Il breve periodo di pubblicazione (1920-’23) segnò il passaggio dall’utopia (omaggio a Scheerbart e alla sua Glasarchitektur) alla realtà delle prime Siedlungen (edifici plurifamiliari) di Magdeburgo. Il periodo Scheerbartiano legato all’utopia delle architetture di cristallo, era stato affrontato in precedenza da Bruno Taut (1918) con l’opera “L’architettura alpina” una serie di disegni di immaginarie costruzioni in vetro pensate nello scenario enfatizzante dell’arco alpino.
L’incarico come ingegnere capo del comune di Magdeburgo (1922) segnerà la fine del periodo utopistico e l’inizio di interessanti esperimenti come l’uso del colore a livello urbano. Visto che il tema é: Taut e il cristallo, penso convenga non addentrarsi alle esperienze della maturità ma soffermarsi sul periodo giovanile dove, credo, il Padiglione dell’acciaio alla esposizione della costruzione di Lipsia del 1913 e il Padiglione del vetro al Werkbund di Colonia, rappresentano gli unici esempi di ricerca sull’uso del vetro in archittettura.
Mi chiedi un giudizio personale… la storia dell’architettura è sempre stata contraddistinta da grandi individualità, l’esperienza dei gruppi e delle riviste nati nel centro europa dopo la prima guerra mondiale ha segnato una grande svolta sul modo di concepire l’architettura partendo dalla coralità del dibattito.
Bruno Taut in questo contesto è stata una figura brazzers aggregante predominante, anche se in seguito il suo nome è stato adombrato dai suoi colleghi forse più fortunati o più attenti alla carriera professionale.
Resterò sempre affascinato dalla sua Stadtkrone, il sogno di una città basata sull’aggregazione sociale e coronata dall’edificio simbolo che rappresenta la scienza, la cultura, il gioco, lo sport, ma non il potere. L’architettura quindi come simbolo di pace e fratellanza…
Ma su questi temi si potrebbe scrivere fiumi di parole, cercati i testi che allego in bibliografia e vedi di sintetizzare il più possibile.
Spero di esserti stato d’aiuto. Un saluto ed un in bocca al lupo, Riccardo.

Bibliografia:
F. Borsi e G. K. Koenig: L’architettura dell’espressionismo Vitali e Ghianda 1967 (fondamentale)
P. Scheerbart: Architettura di vetro Piccola biblioteca Adelphi 1982
G. Ricci: La cattedrale del futuro Bruno Taut 1914-1921 Officina Edizioni Roma 1982
G. C. Argan: L’estetica dell’espressionismo Marca Tre 8-9-10 Lerici ed.
V. Gregotti: L’architettura dell’espressionismo Casabella 254 1961

da nico
Grazie è stato molto utile, ma mi è sorto un dubbio: cosa intendi con il termine UTOPIA e perchè non usi IDEALE. Non so se mi spiego, in ogni caso nei testi che ho letto questa questione era piuttosto controversa, e c’è chi parla di utopia-concreta (Giacomo Ricci)o chi dice che sebbene non vi sia un’utopia architettonica, è presente un’utopia sociale (Vittorio Ugo). Non ho più molto tempo, Martedì devo consegnare la ricerca, ma apprezzo il suo aiuto. Grazie nico

Utopia su Zanichelli:
Concezione immaginaria di un governo o di una società ideali. Il termine (dal gr. ou ‘non’ e topos ‘luogo’ ossia ‘luogo che non esiste’), fu coniato da Tommaso Moro che lo pose come titolo dell’opera (1516) in cui presenta il suo modello ideale di società, fondato sull’assoluta uguaglianza economica e giuridica dei cittadini. A partire dal rinascimento, che vide nascere sulla scia di quella di Tommaso Moro numerose opere analoghe (es. Città del sole di T. Campanella, Nova Atlantis di F. Bacone), esso passò a designare l’elaborazione di un sistema politico ideale che, pur non costituendo un reale progetto, si presenta come un possibile fine dell’attività politica, opponendo contemporaneamente una serrata critica ai sistemi istituzionali presenti. In questo senso la prima u. può essere considerata la Repubblica di Platone. L’apparizione della Società degli uguali (1797-98) di J.F. Babeuf segnò l’inizio delle utopie a sfondo socialista che, prima della formulazione del marxismo, propugnarono un modello di società comunistico su generici ideali di armonia, solidarietà e pace sociale. Alcuni filosofi politici del sec. XX (E. Bloch, T.W. Adorno) hanno rivalutato il ruolo dell’ u. in quanto, pur rimanendo irrealizzabile nella sua completezza, essa riveste un’importante funzione propulsiva all’interno dei processi storici.

La ricerca di una società ideale o, nel caso della Stadtkrone di Taut, di una città per una società ideale è la base dell’utopia. Il termine “utopia-concreta” mi pare un controsenso… vedi un po’ tu… ciao, Riccardo.